Il progetto didattico educativo 2019/2020
Il progetto nasce con la motivazione di guidare il bambino alla scoperta dell’ambiente. Fin dalla scuola dell'Infanzia infatti
l'educazione ambientale è riconosciuta attività essenziale, poiché mira alla formazione di coloro che saranno i futuri cittadini
consapevoli del valore dell'ambiente e della necessità della sua salvaguardia.
Attraverso l'esplorazione della realtà che lo circonda (casa, scuola, territorio) il bambino acquisisce conoscenze sempre più ampie.
L'interazione ed i rapporti quotidiani con i compagni e gli adulti gli permettono di intuire la necessità di seguire norme di comportamento
comuni per “star bene” nell'ambiente in cui si vive.L'intervento educativo della scuola promuovendo “una pedagogia attiva” di
mediazione che valorizza “l'esperienza, l'esplorazione, il rapporto con i coetanei, con la natura, gli oggetti, l'arte, il
territorio” (da Indicazioni per il curricolo) risulta fondamentale affinché il bambino possa integrare i diversi aspetti della
realtà e riflettere sui comportamenti corretti per la tutela dell'ambiente e delle sue risorse.
Diventa sempre più importante ri-educare, adulti e bambini insieme, ad una logica che abbia a cuore la natura e le sue risorse
per evitare danni all'ecosistema, ma anche sprechi, consumi eccessivi ed immotivati che già nelle piccole azioni di ogni giorno
possono essere evitati. Anche la consapevolezza dei crescenti problemi di inquinamento ci porta ad educare le nuove generazioni, fin dalla più tenera età
come i bambini della Scuola dell'Infanzia, ad una cultura dell'attenzione e del rispetto di regole condivise per la tutela del
mondo e delle sue fonti. Contenuti come: tutela del mondo animale e vegetale, riciclaggio, risparmio energetico, sostenibilità,
eco-compatibilità, sicurezza ambientale, entrano perciò a buon diritto nel nostro progetto educativo.
L'educazione ambientale si pone allora come tema portante e trasversale dei 5 campi d'esperienza toccando tutti gli ambiti
dell'agire e della conoscenza che il bambino gradualmente sviluppa.
Il filo conduttore del nostro progetto sarà il racconto: "NAMI E FIBI ,UN MARE DA SALVARE” storia che tratta un tema importante,
di grande attualità: quello dell'inquinamento del nostro pianeta, in particolare dei mari.
L'amicizia tra una bimba coraggiosa e una piccola balena porterà i bambini a immedesimarsi e a prendere coscienza che anche loro
possono giocare una parte importante nella salvaguardia della terra e dei nostri mari.
Finalità della scuola dell'infanzia
La scuola dell'infanzia risponde al diritto all'educazione per tutti i bambini dai 3 ai 6 anni.
La sua finalità è quella di promuovere lo sviluppo
- dell'identità
- dell'autonomia
- della competenza
- della cittadinanza
Le insegnanti, attraverso una pedagogia attiva, organizzano un ambiente di apprendimento in cui il bambino si senta riconosciuto,
sostenuto e valorizzato offrendo un contesto di relazione, di cura, di apprendimento. Predispongono un curricolo di proposte
educative e didattiche che permettono ai bambini di vivere esperienze significative per sviluppare le competenze.
Finalità del progetto educativo
- Sviluppare l’autostima per consolidare la capacità per vivere nuove esperienze in un contesto sociale-ambientale
allargato
- Sviluppare la capacità nell’esplorare la realtà e interiorizzare le regole della vita quotidiana per assumere comportamenti
sempre più responsabili
- Favorire atteggiamenti e comportamenti etici rispettosi delle diversità, della ‘’cosa pubblica’’ della natura in tutte le sue
forme, valorizzare i sani stili di vita e la tutela dell’ambiente in cui si vive.
Metodologia didattica
Il progetto di educazione ambientale vuole stimolare il bambino alla scoperta della realtà per condurlo progressivamente alla
conoscenza e alla riflessione.
Il punto di partenza della metodologia è l'esperienza diretta del bambino: il fare per scoprire.
L'itinerario educativo-didattico si muove dalla naturale curiosità del bambino riguardo l'ambiente che lo circonda.
Il lavoro operativo avrà perciò questo tipo di procedura:
- partire dal vissuto del bambino, dalle sue intuizioni e previsioni sulle “leggi” che regolano la natura e l'ambiente circostante;
- creare motivazioni ed aspettative sulle quali ragionare;
- ascolto democratico delle opinioni di ogni bambino del gruppo;
- stimolare l'osservazione, la sperimentazione attraverso esperienze dirette in un approccio multisensoriale in attività di gruppo;
- stimolare la capacità di fare domande, riflettere, negoziare significati;
- favorire la capacità di formulare ipotesi per risolvere problemi;
- sviluppare la capacità di rappresentare, confrontare, verificare le ipotesi iniziali con le realtà scoperte;
- stimolare la meta cognizione riflettendo sulle modalità di soluzione dei problemi;
- ricorso ad esperienze mediate attraverso l'ausilio di libri, illustrazioni, video, strumenti tecnologici a disposizione delle scuole, testimonianze dirette;
- favorire lo sviluppo delle competenze, dell'autonomia, dell'identità e della cittadinanza in un contesto di collaborazione, di rispetto dell'altro, di norme comportamentali condivise.
Grandi unità di apprendimento (nuclei tematici)
La mia identità e i miei bisogni - Le regole per la convivenza
Contenuti generali
- Attività di accoglienza, di incontro, di ascolto, di benessere nel gruppo sezione
- Scoperta e condivisione di gesti di amicizia con i coetanei nei giochi spontanei e strutturati
- Io sono: il mio nome, le “tracce del mio corpo”, i miei sentimenti, la mia famiglia, la mia storia, la mia città, i miei amici,
i miei giochi, miei gusti e preferenze, i miei sogni
- Io nella comunità scuola: le regole per stare bene insieme
- Io e i miei bisogni:(1) educazione alla salute(2) Sport(3) Alimentazione
- Osservo, esploro, imparo, vivo con il mio corpo nuove esperienze che mi aiutano a crescere nel rispetto dell'ambiente che mi circonda.
Conosco gli animali e li rispetto
Contenuti generali
- Gli animali che vivono nelle nostre case
- Gli animali domestici
- Gli animali selvatici
- Caratteristiche, differenze, habitat degli animali
- Strategie di difesa
- Le metamorfosi (dal bruco alla farfalla)
- Gli enti di protezione degli animali sul territorio (WWF..)
Le piante intorno a noi
Contenuti generali
- Le piante che vediamo tutti i giorni: in casa, nei giardini pubblici, nel giardino della scuola
- Scoperta dell'albero: sempreverdi, a foglie caduche, le parti dell'albero, le trasformazioni degli alberi lungo le stagioni
- Dal seme alla pianta
- Da dove vengono la frutta, la verdura, gli ortaggi di cui ci nutriamo?
- Attività di trasformazione: dal frumento al pane, dal granturco alla polenta, dall'uva al vino, dal legno alla carta.
- Osservazione, manipolazione, classificazione di materiali raccolti durante le uscite sul territorio.
- La vegetazione nei diversi ambienti naturali
Comportamenti corretti e scorretti in città
Contenuti generali
- Le regole di sicurezza a scuola e per la strada
- Distinguere i comportamenti corretti da quelli scorretti
- Chi ci aiuta a rispettare la sicurezza in città (mestieri di pubblica utilità)
Differenzio, Riciclo, Ricreo
Contenuti generali
- La raccolta differenziata a casa, a scuola, sul mio territorio: i benefici per l'ambiente
- I materiali che differenziamo: plastica, carta, vetro-lattine, umido
- Rifiuti come risorse: cosa succede ai materiali differenziati e cosa diventano
- Utilizzo creativo di materiale povero e di scarto: inventiamo con carta, plastica, legno, stoffe, ecc...
Piccoli risparmiatori di energia e risorse
Contenuti generali
- Il mio comportamento: con l'acqua, con l'energia in casa, con il cibo, con i rifiuti, facendo la spesa al
supermercato con i genitori
- La spesa ecologica
- Le buone pratiche di risparmio quotidiano
- Le risorse naturali e l'inquinamento: l'aria, l'acqua, la terra